Natale è uno dei periodi dell’anno in cui si mangia di più, tra le feste con amici e parenti, pandori e panettoni lungo tutto il periodo e, psicologicamente parlando, meno attenzione ad eventuali diete che si fanno.
Vediamo una eccellente selezione ricette di Natale iniziando dagli antipasti, un’ottima scelta potrebbe essere quella degli involtini di salmone al sesamo. In pratica si tratta di prendere delle fettine di salmone, un pesce di per sé molto leggero, spalmarvi sopra della Philadelphia o altro formaggio spalmabile e della rucola. A questo punto si possono chiudere e bagnare nei semi di sesamo. L’antipasto sarà pronto in pochissimi minuti e sarà una leccornia da leccarsi i baffi.
Tra i primi vediamo invece le crespelle light con patate e porri. In questo caso si tratta di una ricetta che unisce il sapore delle crespelle, che un po’ ricordano la pasta ma sono più leggere, con le patate e i porri che danno sapore. Dopo la cottura al forno il parmigiano reggiano le rende ancora più saporite.
Tra i secondi piatti possiamo vedere un bel filetto di cernia al limone. Il pesce si conferma l’alimento principale del nostro pranzo di Natale, essendo un pesce molto leggero e gustoso, con il limone che dà sapore e fa gradire di più il piatto. E’ possibile cuocere le cernie sia impanate con della farine e fritte nell’olio che in padella con solo dell’acqua. Inutile dire che tra le due la versione con acqua è la più leggere e andrebbe preferita da chi è a dieta.
Tra i dolci di Natale leggeri, cosa non proprio facile da trovare, vediamo gli struffoli al forno e il roccocò, un dolce tipico della tradizionale natalizia del napoletano.
Il pranzo (leggero) è servito!